Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentazione

‘Istituto Comprensivo, composto da tre ordini di scuola (Scuola dell’Infanzia, scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado) è articolato  in 10 plessi ( 4 di scuola dell’infanzia, 3 di scuola primaria e 3 di scuola secondaria di primo grado)   dislocati in  tre distinte realtà geografiche: Camporeale , Grisì, frazione di Monreale, e Roccamena.  L’istituzione scolastica è intitolata a Leonardo Sciascia, noto scrittore siciliano impegnato nella denuncia delle   contraddizioni più stridenti della società siciliana.

La storia dell’Istituto si caratterizza per lo stretto legame con il territorio, per l’impegno sul tema dell’inclusione  , per il recupero delle difficoltà e del disagio giovanile, con una particolare accoglienza e attenzione agli allievi con  bisogni educativi speciali.

” Il logo rappresenta con l’estrema sintesi tipica del logo stesso, la nostra idea di scuola come punto di riferimento per il territorio.

Le colline verdi costituiscono l’elemento  piu’ significativo dal punto di vista morfologico e cromatico del paesaggio dell’alto Belice, mentre il profilo stilizzato del paese ricorda  l’insediamento urbano come luogo dell’ identita’ collettiva.
La scuola  si pone al centro della realta’ camporealese, come supporto alle giovani generazioni che si affacciano alla vita ( sole che sorge), il tutto sostenuto dall’ulivo, albero simbolico dell’agricoltura siciliana, che  evoca l’idea della forza e della tenacia, qualita’ necessarie per chi, come i nostri ragazzi, intraprende un percorso di conoscenza e crescita.”
Prof.ssa A. M. Testa

Scarica la nostra app ufficiale su: